Psicoterapia

Psicoterapia

La psicoterapia strategica

La terapia Strategica utilizzando la stessa logica del disturbo, va a rompere il circolo vizioso del sistema che imprigiona la persona nel problema per poi svelare al paziente, in un secondo momento, quali meccanismi mantengono il problema, rendendolo capace, attraverso esperienze ripetute nel tempo, di creare e gestire una nuova e più funzionale realtà.

La psicoterapia strategica generalmente è una psicoterapia attiva, direttiva basata sul primato dell'azione in cui il paziente viene guidato a rompere i circoli viziosi del suo problema per trasformarli in circoli virtuosi generatori di un equilibrio funzionale.

In genere mi focalizzo sul presente per la costruzione di un futuro di benessere al netto dal problema, la parola d'ordine è flessibilità, ovvero quando necessario si va nel passato per risolvere traumi se presenti che inficiano lil presente e la possibilità di costruzione di un futuro adeguato.

In quest’ottica, affrontare un problema significa applicare «un procedimento a quattro gradini» (Watzlawick et al., 1974; p. 118) che prevede:

  1. una chiara definizione del problema in termini concreti;
  2. un’analisi della soluzione finora tentata;
  3. una chiara definizione del cambiamento concreto da effettuare;
  4. la formulazione e l’attuazione di una strategia che provochi tale cambiamento.

L’accento è posto sulla descrizione "chiara" e "concreta", sia del problema sia del cambiamento, poiché l'intervento strategico è per definizione "azione".

 

 

Il mio stile è molto attivo, ovvero nulla a che fare con il prototipo dello psicologo che vediamo al cinema in cui il professionista ascolta e non dice praticamente nulla e tantomeno fornisce indicazioni pratiche.

Il mio approccio in linea con la tradizione strategica prevede la somministrazione di prescrizioni terapeutiche che guidano il paziente passo passo nella sua vita quotidiana verso la risoluzione del problema.

Applicazioni e disturbi trattati

  • disturbi d'ansia
  • disturbo da attacchi di panico
  • disturbo di ansia generalizzato
  • ipocondria
  • fobia sociale e fobie specifiche
  • ossessioni e compulsioni
  • depressione, nelle sue varie forme
  • problemi relazionali nei diversi contesti (coppia, famiglia, lavoro, sociale)
  • disturbi alimentari (anoressia, vomiting e bulimia)
  • distubi sessuali
  • Problemi familiari
  • Problemi relazionali
  • problemi adolescenziali
  • dipendenze elettroniche
  • psicosi presunte o tali e disturbi di personalità
  • problemi legati all'abuso di alcolici
  • dipendenze da internet ed elettronica
  • Terapia di coppia